Creare un sito web: 7 figure fondamentali

Picture of Alfonso Fanella

Alfonso Fanella

Certified Google ADS

Nel mondo digitale di oggi avere un sito web efficace non è più un optional, ma una vera e propria necessità per aziende, professionisti e brand. Ma dietro a un sito ben fatto, non c’è solo un “tecnico al computer”: c’è un team di professionisti con competenze specifiche, ognuno con un ruolo chiave. Vediamo insieme quali sono le figure davvero indispensabili per creare un sito web professionale, funzionale e capace di raggiungere i suoi obiettivi.

1) Project Manager

È il regista del progetto. Coordina il lavoro di tutti, gestisce tempi e budget e si assicura che il sito risponda alle esigenze del cliente, oltre che agli obiettivi di business. Spesso definisce anche la strategia digitale, assicurandosi che il sito sia integrato con gli altri strumenti online (social, newsletter, campagne).

E qui emerge la vera chiave di lettura: il sito web non è un elemento a sé stante, ma uno strumento che si deve integrare in maniera sinergica con gli altri asset digitali dell’azienda.

2) System Administrator

Si occupa di tutto ciò che riguarda l’infrastruttura tecnica su cui gira il sito. Gestisce il server, configura l’hosting, controlla la sicurezza, i backup, i certificati SSL, i DNS del dominio ecc.

È colui che crea e predispone la base informatica per sviluppare tutto il sito. Una figura fondamentale, perché senza le giuste accortezze iniziali – come l’acquisto del dominio o la corretta configurazione server/hosting – il sito non può nemmeno essere messo online.

3) UX Designer

Se potessimo paragonare la costruzione di un sito internet alla realizzazione di una casa, si potrebbe accostare la figura del System Administrator a chi si occupa della burocrazia e dei permessi, mentre il Project Manager è il direttore dei lavori.

L’UX Designer è invece l’architetto: struttura il sito nella maniera più funzionale per gli scopi prefissati, concentrandosi su semplicità, chiarezza, accessibilità e facilità d’uso.
Il suo obiettivo? Fare in modo che l’utente viva un’esperienza intuitiva, fluida e soddisfacente.

4) Web Designer

Cura la parte visiva del sito: colori, layout, font, immagini. Il suo compito è rendere il sito gradevole, coerente con l’identità del brand e facilmente navigabile.
Lavora su prototipi e interfacce utilizzando strumenti come Figma, Adobe XD o Sketch, e il suo lavoro si integra con quello dell’UX Designer e del Web Developer, trasformando la struttura funzionale in una veste estetica coinvolgente e riconoscibile.

5) Web Developer

È la figura che trasforma i design e le idee in realtà concreta, scrivendo codice e creando le funzionalità del sito.
Grazie all’evoluzione di CMS come WordPress, Webflow o Squarespace, oggi le figure di Web Designer e Web Developer si sono molto avvicinate — fino, in alcuni casi, a fondersi.

Tuttavia, la conoscenza dei linguaggi di programmazione (HTML, CSS, JavaScript, PHP, ecc.) resta fondamentale per sviluppare soluzioni personalizzate, integrare plugin avanzati o ottimizzare le performance.
In breve: dove i page builder non arrivano, arriva il codice.

6) Copywriter e SEO Specialist

I contenuti fanno la differenza. Il copywriter scrive testi chiari, efficaci, coinvolgenti e ottimizzati per il web (e per Google). Cura titoli, descrizioni, pagine di servizio, blog e landing page, trovando il tono di voce più adatto al brand.
Lo affianca spesso il SEO Specialist, che lavora sull’ottimizzazione per i motori di ricerca: parole chiave, struttura delle pagine, link interni, meta tag, prestazioni tecniche e strategia di posizionamento.
Insieme, contribuiscono a rendere il sito visibile, rilevante e attraente per il pubblico target, anche se nella pratica, spesso e volentieri queste due figure coincidono, similmente a come avviene per designer e developer.

7) La squadra

Un sito web professionale non è il risultato del lavoro di una sola persona, ma la somma delle competenze di più figure che collaborano in sinergia. Ognuna porta un tassello indispensabile per costruire un sito solido, efficace e pronto a raggiungere i suoi obiettivi.

Scegliere le giuste competenze, investire nella qualità e valorizzare ogni fase del processo è il primo passo per trasformare il sito web da semplice vetrina a vero strumento strategico di comunicazione e crescita.

Segui il nostro podcast!

Sei interessato a uno dei nostri servizi?

Contattaci per scoprire le soluzioni più adatte per la tua realtà aziendale

Oppure chiamaci direttamente per avere informazioni su costi e servizi

Tags:

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Leggi anche

Cos’è il Marketing?

Il marketing è molto più di semplice pubblicità. È un processo in continua evoluzione che mira a soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti