Da Google a SearchGPT: un cambio epocale

Picture of Roberto Vassallo

Roberto Vassallo

Dalla keyword alla conversazione: un cambiamento epocale

L’avvento dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni sta trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo con i motori di ricerca, aprendo le porte a un futuro in cui le nostre query saranno sempre più simili a vere e proprie conversazioni.

Tradizionalmente, per trovare informazioni online abbiamo sempre utilizzato parole chiave specifiche. Questo approccio richiede una certa precisione nella formulazione della query, restituendo una lista di risultati da dover scremare manualmente.

Con l’avvento dei modelli linguistici di grandi dimensioni LLM (tecnologia AI avanzata incentrata sulla comprensione e sull’analisi del testo) come quelli che alimentano ChatGPT e Gemini, la ricerca si è evoluta verso una modalità più naturale e conversazionale. Invece di digitare semplici parole chiave, ora possiamo porre domande complesse, richiedere spiegazioni dettagliate o addirittura avviare vere e proprie conversazioni con la macchina.

Quali sono le novità e i vantaggi di questo nuovo approccio?

  • Comprendere l’intento dell’utente: Gli LLM sono in grado di comprendere il contesto e l’intento dietro alla nostra domanda, anche se non è formulata in modo perfetto. Questo significa che possiamo ottenere risposte più accurate e pertinenti, senza dover riformulare continuamente la query, (la domanda).
  • Risposte più complete: Al posto di una semplice lista di link, i nuovi motori di ricerca possono fornire risposte dirette e complete, sintetizzando le informazioni provenienti da diverse fonti.
  • Ricerca più intuitiva: L’interfaccia conversazionale rende la ricerca più simile a una normale conversazione, riducendo la curva di apprendimento e rendendo l’esperienza utente più fluida.
  • Possibilità di approfondire: Possiamo porre domande di seguito, richiedere ulteriori dettagli o chiedere chiarimenti su specifici punti, proprio come faremmo con un’altra persona.

Come ha ribaltato il nostro modo di fare ricerche?

Questo nuovo paradigma ha profondamente trasformato il modo in cui cerchiamo informazioni:

  • Da una ricerca passiva a una ricerca attiva: Non ci limitiamo più a cercare informazioni, ma possiamo interagire attivamente con il motore di ricerca, ponendo domande e richiedendo chiarimenti.
  • Da una ricerca testuale a una ricerca multimodale: In futuro, potremo effettuare ricerche anche utilizzando immagini, video o audio, aprendo nuove possibilità di interazione.
  • Da una ricerca individuale a una ricerca collaborativa: I nuovi motori di ricerca potrebbero facilitare la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli utenti.

In conclusione, il passaggio dalla ricerca basata su keyword alla ricerca conversazionale rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione dei motori di ricerca. Questa nuova modalità di interazione ci offre un modo più naturale, intuitivo e potente di accedere all’informazione.

ChatGPT, Perplexity e Gemini: i nuovi protagonisti della ricerca, ecco alcuni esempi.

ChatGPT

  • Sviluppato da OpenAI: Noto per le sue risposte articolate e coerenti, ChatGPT è in grado di generare testi creativi, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.
  • Forte in conversazione: Eccelle nelle conversazioni, simulando una conversazione umana in modo sorprendentemente naturale.
  • Accesso diretto: Puoi interagire con ChatGPT direttamente tramite la sua interfaccia web, senza bisogno di altri strumenti.

Perplexity

  • Focalizzato sulla ricerca: Perplexity è progettato specificamente per rispondere a domande complesse, fornendo risultati accurati e citando le fonti utilizzate.
  • Integrazione con Google Search: Si integra con Google Search per offrire una panoramica completa dei risultati, combinando la potenza dei modelli linguistici con l’ampiezza del web.
  • Risultati personalizzabili: Permette di personalizzare i risultati in base alle tue preferenze, come ad esempio il tono della risposta o il livello di dettaglio.

Gemini

  • Sviluppato da Google: Gemini è il chatbot di Google, progettato per fornire informazioni aggiornate e complete.
  • Integrazione con Google Knowledge Graph: Grazie all’integrazione con Google Knowledge Graph, Gemini può accedere a un vasto database di informazioni e fornire risposte precise a una vasta gamma di domande.
  • In continua evoluzione: Google sta costantemente aggiornando Gemini con nuove funzionalità e miglioramenti, rendendolo uno strumento sempre più potente.

Quali sono le principali differenze?

  • Focus: ChatGPT è più orientato alla conversazione e alla generazione di testo creativo, mentre Perplexity e Gemini sono più focalizzati sulla ricerca di informazioni.
  • Fonti: Perplexity si distingue per la sua capacità di citare le fonti utilizzate, mentre Gemini si basa principalmente su Google Knowledge Graph.
  • Personalizzazione: Perplexity offre un maggiore livello di personalizzazione dei risultati rispetto agli altri due.

Questi nuovi attori rappresentano un’evoluzione significativa nel campo della ricerca online. Offrono un’esperienza più naturale e intuitiva, permettendoci di ottenere informazioni in modo più rapido e semplice. La scelta dello strumento più adatto dipende dalle tue esigenze specifiche.

 

Le sfide di Google e il suo ruolo futuro nelle ricerche

L’avvento di modelli linguistici come ChatGPT, Perplexity e Gemini ha introdotto una nuova era nella ricerca online, ponendo Google di fronte a sfide inedite.

Le sfide principali per Google

  1. Cambiare paradigma: Google è abituato a un modello di ricerca basato su keyword e risultati di ricerca organici. I nuovi modelli, invece, offrono risposte dirette e conversazionali, richiedendo a Google un adattamento profondo del suo motore di ricerca.
  2. Mantenere la rilevanza: Con l’emergere di questi nuovi attori, Google deve trovare nuovi modi per differenziarsi e mantenere la sua posizione di leader nel mercato.
  3. Gestire l’accuratezza e l’affidabilità: I modelli linguistici possono generare risposte errate o fuorvianti. Google dovrà garantire che i suoi risultati siano sempre accurati e affidabili.
  4. Proteggere la privacy: Con l’aumento della quantità di dati utilizzati da questi modelli, la privacy degli utenti diventa una preoccupazione sempre più importante.

Le strategie di Google per affrontare la concorrenza

Per far fronte a queste sfide, Google sta adottando diverse strategie:

  1. Sviluppo di Gemini: Gemini rappresenta la risposta diretta di Google a ChatGPT. Questo modello linguistico è progettato per fornire risposte informative e complete, sfruttando la vasta conoscenza di Google.
  2. Integrazione dell’IA nei risultati di ricerca: Google sta gradualmente integrando l’intelligenza artificiale nei suoi risultati di ricerca, offrendo risposte dirette e sintetiche a molte query.
  3. Focus sulla qualità: Google continua a investire nella qualità dei suoi risultati di ricerca, cercando di garantire che le informazioni siano sempre accurate e pertinenti.
  4. Personalizzazione: Google sta lavorando per personalizzare sempre di più l’esperienza di ricerca, offrendo risultati su misura per ogni utente.
  5. Collaborazioni: Google sta stringendo partnership con altre aziende e istituzioni per sviluppare nuove tecnologie e migliorare i suoi servizi.

Il ruolo futuro di Google

Nonostante le sfide, Google continuerà a svolgere un ruolo centrale nel mondo della ricerca online. La sua vasta infrastruttura, la sua esperienza e la sua capacità di innovare gli permetteranno di adattarsi a questo nuovo scenario.

Possibili scenari futuri:

  • Coesistenza: Google e i nuovi modelli linguistici potrebbero coesistere, offrendo esperienze di ricerca complementari.
  • Integrazione: Google potrebbe integrare le funzionalità dei modelli linguistici nei suoi prodotti, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.
  • Nuovi modelli di business: Potrebbero emergere nuovi modelli di business basati sulla combinazione di ricerca tradizionale e intelligenza artificiale.

Il futuro della ricerca online è ancora tutto da scrivere. Google dovrà affrontare sfide importanti, ma la sua capacità di innovare e adattarsi le permetterà di mantenere una posizione di leadership in questo mercato in continua evoluzione.

 

Le implicazioni nei diversi settori, tra cui SEO, educazione e mondo del lavoro

Implicazioni per la SEO

  • Contenuto di qualità: L’enfasi si sposta sempre più sulla creazione di contenuti unici, approfonditi e di alta qualità, in grado di fornire risposte esaustive alle domande degli utenti.
  • Intento di ricerca: Gli esperti SEO dovranno comprendere sempre meglio l’intento di ricerca degli utenti, per creare contenuti che rispondano in modo preciso e pertinente alle loro esigenze.
  • Naturalità: I contenuti generati dall’intelligenza artificiale dovranno essere sempre più naturali e simili a quelli scritti da un essere umano, per evitare di essere penalizzati dai motori di ricerca.
  • SEO conversazionale: L’ottimizzazione dovrà tener conto delle ricerche vocali e delle conversazioni, con l’utilizzo di domande e frasi più lunghe.
  • Featured snippets: La competizione per i featured snippets diventerà ancora più agguerrita, poiché questi offrono una visibilità immediata e attraggono un gran numero di click.

Implicazioni per l’educazione

  • Apprendimento personalizzato: Gli studenti potranno accedere a informazioni personalizzate e ricevere spiegazioni su misura per le loro esigenze.
  • Nuovi strumenti didattici: I chatbot e i modelli linguistici potranno essere utilizzati come strumenti didattici innovativi, per facilitare l’apprendimento e la comprensione di concetti complessi.
  • Competenze digitali: Sarà sempre più importante sviluppare le competenze digitali degli studenti, per aiutarli a navigare in questo nuovo panorama e a valutare criticamente le informazioni trovate online.
  • Creatività e pensiero critico: L’utilizzo di questi strumenti non deve sostituire la capacità di pensiero critico e la creatività, ma anzi stimolarle.

Implicazioni per il mondo del lavoro

  • Nuove professioni: Nasceranno nuove professioni legate all’intelligenza artificiale e all’analisi dei dati.
  • Trasformazione dei lavori esistenti: Molti lavori subiranno una trasformazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e l’automazione di alcune attività.
  • Competenze richieste: Saranno sempre più richieste competenze legate alla risoluzione dei problemi, alla creatività e alla capacità di adattarsi al cambiamento.
  • Etica e responsabilità: Sarà fondamentale riflettere sulle implicazioni etiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

In conclusione, questi cambiamenti rappresentano un’opportunità per innovare e migliorare molti aspetti della nostra vita. Tuttavia, è importante affrontare queste trasformazioni con consapevolezza e responsabilità, sviluppando le competenze necessarie per navigare in questo nuovo panorama.

 

L’avvento di questi nuovi modelli sono profondi e pervasivi, specialmente per settori come il marketing e il giornalismo. Vediamo come:

Implicazioni per il Marketing

  • Creazione di contenuti personalizzati: I modelli linguistici permettono di creare contenuti altamente personalizzati, adattati alle esigenze e agli interessi di specifici segmenti di pubblico. Questo apre la strada a campagne di marketing più efficaci e mirate.
  • Automazione delle attività: Molte attività ripetitive nel marketing, come la creazione di descrizioni di prodotti, la generazione di idee per post sui social media o la redazione di email marketing, possono essere automatizzate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
  • Chatbot e assistenti virtuali: I chatbot basati su questi modelli possono offrire un’assistenza clienti più efficiente e personalizzata, rispondendo a domande e risolvendo problemi in tempo reale.
  • Analisi dei dati: L’analisi dei dati generati dalle interazioni con i chatbot e dai modelli linguistici può fornire preziose informazioni sui comportamenti e le preferenze dei consumatori, aiutando le aziende a prendere decisioni più informate.
  • Nuovi canali di comunicazione: Si aprono nuove possibilità per la comunicazione con i clienti, come i chatbot su WhatsApp o Messenger, che possono essere utilizzati per promuovere prodotti e servizi.

Implicazioni per il Giornalismo

  • Generazione di contenuti: I modelli linguistici possono essere utilizzati per generare articoli di notizie su argomenti semplici o per creare bozze che i giornalisti possono poi modificare e arricchire.
  • Verifica delle informazioni: Questi strumenti possono aiutare a verificare l’accuratezza delle informazioni e a identificare potenziali fake news.
  • Personalizzazione dei contenuti: I lettori potranno ricevere notizie personalizzate in base ai loro interessi, grazie all’analisi dei loro comportamenti di lettura.
  • Nuovi formati: Si potranno sperimentare nuovi formati giornalistici, come i chatbot che forniscono aggiornamenti in tempo reale o i podcast generati automaticamente.
  • Sfide per il giornalismo investigativo: C’è il rischio che l’uso eccessivo di questi strumenti possa portare a una standardizzazione dei contenuti e a una diminuzione del giornalismo investigativo.

Sfide e considerazioni:

  • Qualità dei contenuti: È fondamentale garantire la qualità e l’accuratezza dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale, evitando la diffusione di informazioni false o fuorvianti.
  • Etica: L’utilizzo di questi strumenti solleva questioni etiche importanti, come la trasparenza sull’uso dell’intelligenza artificiale e il rispetto della privacy degli utenti.
  • Creatività umana: L’intelligenza artificiale può essere uno strumento potente, ma non può sostituire la creatività e l’intuizione umana. I giornalisti e i marketer dovranno continuare a sviluppare le loro competenze per creare contenuti originali e di valore.

L’avvento dei modelli linguistici di grandi dimensioni sta rivoluzionando il modo in cui comunichiamo e consumiamo informazioni. Per il marketing e il giornalismo, si aprono nuove opportunità, ma anche sfide importanti da affrontare.

 

 

Segui il nostro podcast!

Sei interessato a uno dei nostri servizi?

Contattaci per scoprire le soluzioni più adatte per la tua realtà aziendale

Oppure chiamaci direttamente per avere informazioni su costi e servizi

Tags:

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Leggi anche

Cos’è il Marketing?

Il marketing è molto più di semplice pubblicità. È un processo in continua evoluzione che mira a soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti