Gli Info-encer: Quando l’informazione incontra le competenze digitali

Picture of Alfonso Fanella

Alfonso Fanella

Certified Google ADS

Negli ultimi anni, una figura innovativa ha guadagnato popolarità nel panorama dei media digitali: l’info-encer. Questo termine, fusione tra “informazione” e “influencer”, rappresenta un nuovo modo di comunicare notizie e contenuti educativi sui social media.

Come Nascono gli Info-encer

Il fenomeno degli info-encer è emerso grazie a due tendenze fondamentali:

  • Democratizzazione dell’informazione: I social media hanno reso accessibile a chiunque la creazione e la diffusione di contenuti informativi.
  • Esigenza di autenticità: Le persone cercano voci autentiche e accessibili, capaci di spiegare temi complessi con semplicità.

Questa figura si distingue per la capacità di combinare elementi giornalistici tradizionali con la freschezza e il dinamismo tipici dei contenuti social.

Le Caratteristiche degli Info-encer

Comunicazione Diretta e Coinvolgente

A differenza dei giornalisti tradizionali, gli info-encer stabiliscono un rapporto personale con i loro follower. Usano un linguaggio informale e si affidano a strumenti digitali come video brevi, reel e dirette per creare un legame emotivo con il pubblico.

Innovazione nei Formati

I loro contenuti, ottimizzati per piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube, rendono accessibili temi complessi attraverso storytelling visivi, infografiche e narrazioni coinvolgenti.

Autonomia Creativa

Gli info-encer non sono vincolati da linee editoriali rigide. Questa libertà consente loro di affrontare argomenti spesso trascurati dai media tradizionali e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del pubblico.

Il peso degli Info-encer

Nuove Abitudini di Consumo

Le generazioni più giovani preferiscono informarsi tramite i social media, dove possono trovare contenuti facilmente fruibili e visivamente accattivanti.

Modelli di Business Diversificati

Gli info-encer combinano diverse fonti di reddito, come:

  • Collaborazioni con testate giornalistiche.
  • Sponsorizzazioni e partnership con brand.
  • Contenuti premium per abbonati.

Crescente Professionalizzazione

Con l’aumento della loro influenza, molti info-encer stanno adottando standard etici e di qualità, seguendo corsi di formazione e sviluppando competenze specifiche nel giornalismo digitale.

Opportunità e Sfide

Rendono l’informazione più comprensibile e fruibile, creando comunità attive e coinvolte. Inoltre introducono nuovi modi di raccontare le notizie. Rimane il dubbio che questi siano in grado di garantire la veridicità delle informazioni condivise, ma d’altronde – crediamo che tutti ormai siano d’accordo su questo – la questione veridicità e imparzialità riguarda anche l’informazione tradizionale, spesso viziata da parzialità. Stessa cosa per quanto riguarda intrattenimento e responsabilità giornalistica, con la grande sfida di costruire fiducia in un ambiente saturo di fake news.

Esempi di Info-encer di Successo

Will Media

Fondata da Alessandro Tommasi, Will Media spicca per la capacità di spiegare temi complessi in modo semplice e accattivante. La loro presenza su Instagram e TikTok, combinata con un approccio visivo accattivante, li ha resi una delle realtà più seguite in Italia.

Valerio Nicolosi

Fotoreporter e videomaker, Nicolosi ha ridefinito il reportage sui social, utilizzando dirette e storie per raccontare eventi globali con un approccio umano e immediato.

Stefano Nazzi

Con il podcast “Indagini”, Nazzi dimostra il potenziale del giornalismo investigativo in formato audio, conquistando un pubblico di nicchia ma estremamente fedele.

Johnny Harris

Ex giornalista di Vox, Harris combina giornalismo investigativo e storytelling visivo sul suo canale YouTube, raggiungendo milioni di persone con contenuti di alta qualità.

Lezioni da Imparare

Gli info-encer di successo condividono alcune caratteristiche chiave:

  • Competenza: Una solida base di conoscenze è fondamentale.
  • Innovazione: Sperimentano con nuovi formati per catturare l’attenzione.
  • Comunità: Creano un rapporto di fiducia con il pubblico.
  • Diversificazione: Sviluppano strategie multi-piattaforma per raggiungere audience diverse.

 

Gli info-encer non sostituiscono i giornalisti tradizionali, ma li affiancano, rispondendo a un bisogno crescente di informazione personalizzata, autentica, accessibile e, soprattutto, forniscono un’alternativa e una contro-informazione utile, proponendo una chiave di lettura delle notizie diversa. Il loro ruolo sarà sempre più centrale nel futuro dell’informazione digitale, a patto che riescano a mantenere un equilibrio tra engagement e accuratezza, innovazione e responsabilità.

Segui il nostro podcast!

Sei interessato a uno dei nostri servizi?

Contattaci per scoprire le soluzioni più adatte per la tua realtà aziendale

Oppure chiamaci direttamente per avere informazioni su costi e servizi

Tags:

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Leggi anche

Cos’è il Marketing?

Il marketing è molto più di semplice pubblicità. È un processo in continua evoluzione che mira a soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti

BeReal: La fine di una piccolissima era?

All’inizio BeReal sembrava una ventata d’aria fresca nel mondo dei social. L’idea di condividere momenti autentici, senza filtri e pose studiate, era davvero innovativa, ma