Google Traduttore: un ponte tra lingue e culture, ora anche in dialetto!

Picture of Pietro Bossi

Pietro Bossi

Dialetti italiani su google translate

Google Traduttore si aggiorna e abbatte ancora di più le barriere linguistiche con un’ondata di novità: 110 nuove lingue, traduzione offline migliorata e, dulcis in fundo, l’aggiunta di cinque dialetti italiani. Ecco un riassunto completo di tutte le nuove funzioni:

Nuove lingue per un mondo senza confini:

  • Tra le nuove lingue spiccano il Tok Pisin, il creolo haitiano e diverse lingue indigene, portando il totale delle lingue supportate a ben 300. Un passo importante verso l’accessibilità globale della comunicazione.

Traduzione offline potenziata:

  • Dimenticatevi i problemi di connessione! Google Traduttore ora offre una traduzione offline più accurata e per un maggior numero di lingue, permettendovi di tradurre testi e conversazioni anche dove internet scarseggia.

Conversazioni senza barriere:

  • La modalità conversazione, che permette di tradurre le conversazioni in tempo reale, sfoggia un nuovo look più intuitivo e moderno, ispirato al design Material You di Android. Passare dalla modalità classica alla nuova è questione di un semplice tocco.

Dialetti italiani: la tradizione a portata di click

  • Un’aggiunta che farà felici gli amanti della lingua italiana: Google Traduttore ora supporta la traduzione di cinque dialetti: friulano, ligure, lombardo, siciliano e veneto. Un modo per valorizzare e preservare la ricchezza linguistica del nostro Paese e per riscoprire le sfumature espressive di ogni regione.

Funzione “Contribuisci” addio:

  • Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale nella traduzione automatica, la funzione “Contribuisci” che permetteva agli utenti di suggerire traduzioni è stata rimossa. Google ritiene che i progressi in questo campo rendano questa funzione ormai superflua. Gli utenti possono comunque fornire feedback sulle traduzioni direttamente dall’app o dal sito web.

Oltre alle novità:

  • Google Traduttore è disponibile per Android, iOS, web e come estensione per Chrome.
  • Traduzione di testo, conversazioni, immagini, documenti e siti web.
  • Traduzione offline per oltre 60 lingue.
  • Applicazione gratuita.

Google Traduttore si conferma come strumento indispensabile per la comunicazione interculturale, abbattendo le barriere linguistiche e avvicinando culture diverse. Un ponte che, con l’aggiunta dei dialetti, diventa ancora più solido e ricco di sfumature.

Per saperne di più su Google Traduttore e sulle nuove funzioni, visitate il sito web ufficiale: https://translate.google.com/

Segui il nostro podcast!

Sei interessato a uno dei nostri servizi?

Contattaci per scoprire le soluzioni più adatte per la tua realtà aziendale

Oppure chiamaci direttamente per avere informazioni su costi e servizi

Tags:

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Leggi anche

Cos’è il Marketing?

Il marketing è molto più di semplice pubblicità. È un processo in continua evoluzione che mira a soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti

BeReal: La fine di una piccolissima era?

All’inizio BeReal sembrava una ventata d’aria fresca nel mondo dei social. L’idea di condividere momenti autentici, senza filtri e pose studiate, era davvero innovativa, ma