L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump ha innescato una serie di reazioni a catena che influenzano significativamente il mondo digitale e del web. Ecco cinque punti chiave che illustrano tali impatti:
-
Aumento dei costi per i consumatori e le imprese tecnologiche
I nuovi dazi USA destabilizzano mercati e catene produttive integrate. Il settore tecnologico, in particolare, potrebbe affrontare carenze di personale e aumento dei costi di produzione, influenzando negativamente sia le imprese che i consumatori finali.
-
Rischio per il mercato delle copie fisiche dei videogiochi
Le tariffe al 25% sulle merci importate dal Messico potrebbero spingere i publisher di videogiochi ad abbandonare la produzione di copie fisiche, orientandosi verso una strategia esclusivamente digitale. Questo scenario metterebbe a rischio i negozi specializzati nella vendita di giochi fisici, alterando significativamente il panorama del retail nel settore videoludico.
-
Tassazione UE sui servizi tecnologici americani
Le tensioni tra Stati Uniti e Unione Europea, esacerbate dai dazi e dalle politiche commerciali aggressive, potrebbero portare l’Europa a prendere di mira i servizi tecnologici statunitensi. Questo scenario potrebbe innescare una guerra commerciale nel settore digitale, con ripercussioni sulle aziende tecnologiche di entrambe le sponde dell’Atlantico.
-
Ritardi nell’implementazione delle reti 5G
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno influenzato la diffusione delle reti 5G. Le restrizioni imposte a Huawei, leader nella fornitura di infrastrutture 5G, hanno rallentato l’adozione di questa tecnologia in diversi Paesi. Questo ha avuto un impatto sulla competitività globale nel settore delle telecomunicazioni.
-
Danni ai micro e-commerce
Storicamente, le spedizioni con un valore inferiore a 800 dollari erano esenti da dazi negli Stati Uniti. Tuttavia, l’ordine esecutivo di Trump ha eliminato questa esenzione per le merci provenienti dalla Cina, imponendo un dazio del 10% su queste spedizioni. Questo cambiamento ha colpito direttamente i micro e-commerce che si affidavano a questa esenzione per importare piccoli lotti di merce senza costi aggiuntivi, aumentando così i costi operativi e riducendo i margini di profitto, anche se la momento sembrerebbe che le ditte europee non siano nel mirino di questa nuova norma.
I dazi introdotti dall’amministrazione Trump stanno avendo un impatto profondo e sfaccettato sul mondo digitale e del web, influenzando costi, strategie di mercato, relazioni internazionali e politiche di innovazione. Per vedere effettivamente i risultati non ci serve che attendere.