Negli ultimi anni Google ha affinato sempre di più i suoi algoritmi per garantire agli utenti risultati di ricerca affidabili e di qualità. Uno dei concetti chiave in questo processo è l’E-E-A-T, acronimo di Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness (Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità). Questo framework aiuta Google a valutare la qualità di un sito web e dei suoi contenuti, influenzando direttamente il posizionamento nei risultati di ricerca.
Cos’è l’E-E-A-T?
L’E-E-A-T è un concetto introdotto da Google nelle Search Quality Rater Guidelines, il documento che i valutatori di Google utilizzano per determinare la qualità delle pagine web.
Vediamo nel dettaglio i quattro elementi chiave:
- Experience (Esperienza): Google premia i contenuti prodotti da chi ha esperienza diretta dell’argomento trattato. Ad esempio, una recensione su un prodotto scritta da chi l’ha effettivamente provato avrà più valore di un articolo generico.
- Expertise (Competenza): Il contenuto deve essere scritto da qualcuno con conoscenze approfondite sull’argomento. Questo è particolarmente importante per temi che riguardano la salute, la finanza o altri settori critici.
- Authoritativeness (Autorevolezza): Un sito e i suoi autori devono essere riconosciuti come fonti autorevoli nel loro settore. Link da siti affidabili (linkbuilding), citazioni e menzioni da esperti contribuiscono ad aumentare l’autorevolezza.
- Trustworthiness (Affidabilità): La fiducia è un fattore chiave per Google. Un sito deve avere informazioni trasparenti, come dati di contatto chiari, una politica sulla privacy e recensioni positive.
Perché l’E-E-A-T è Importante per la SEO nel 2025?
L’E-E-A-T è essenziale per la SEO perché aiuta Google a determinare quali siti e pagine web meritano di apparire tra i primi risultati di ricerca.
Questo è particolarmente vero per le pagine YMYL (Your Money, Your Life), ovvero quei contenuti che possono influenzare la salute, le finanze o la sicurezza degli utenti.
Nel 2025, con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dei modelli di machine learning, Google sarà ancora più preciso nell’analizzare la qualità dei contenuti e l’affidabilità delle fonti. Un sito con un buon livello di E-E-A-T avrà maggiori possibilità di:
- Posizionarsi più in alto nelle SERP di Google
- Essere considerato una fonte affidabile
- Ottenere più traffico organico
Come Migliorare l’E-E-A-T del tuo Sito
Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito nel 2025, ecco alcune strategie per potenziare l’E-E-A-T:
1. Migliora l’esperienza dell’autore
- Mostra chiaramente l’autore degli articoli, con una biografia dettagliata.
- Includi link a profili professionali o altri articoli dell’autore.
- Usa esperienze dirette per arricchire i contenuti.
2. Rafforza la competenza
- Crea contenuti ben documentati e approfonditi.
- Collabora con esperti del settore per la redazione degli articoli.
- Mantieni il sito aggiornato con informazioni recenti.
3. Aumenta l’autorevolezza
- Ottieni backlink da siti autorevoli e di settore.
- Collabora con influencer e professionisti riconosciuti.
- Ottieni citazioni su blog e testate affidabili.
4. Costruisci fiducia
- Assicurati che il sito sia sicuro (HTTPS).
- Fornisci informazioni di contatto chiare e trasparenti.
- Incoraggia recensioni positive e gestisci eventuali feedback negativi in modo professionale.
L’E-E-A-T è oggi uno degli elementi più importanti per la SEO e nel 2025 il suo peso sarà ancora maggiore.
Un sito che dimostra esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità avrà maggiori possibilità di ottenere visibilità sui motori di ricerca. Investire nella qualità dei contenuti e nella reputazione del sito non è solo una scelta vincente per il ranking su Google, ma anche un modo per costruire una relazione di fiducia con il pubblico.