Il rapporto tra governo degli Stati uniti e TikTok
Negli ultimi anni TikTok è stato al centro di numerosi dibattiti riguardanti la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’amministrazione ha sollevato preoccupazioni per l’accesso di ByteDance, società madre cinese, ai dati personali degli utenti americani. Le autorità statunitensi temono che tali informazioni possano essere condivise con il governo cinese, in linea con le normative di Pechino che obbligano le aziende a cooperare con l’intelligence nazionale.
Il blocco di Tik Tok negli USA
Per questo motivo, il Congresso ha approvato una legge che impone a TikTok di cedere il controllo delle sue operazioni statunitensi a un’azienda americana. In assenza di un accordo, il 19 gennaio 2025 TikTok ha interrotto i suoi servizi negli Stati Uniti, lasciando circa 170 milioni di utenti senza accesso all’app. Questo blackout è avvenuto in risposta a una legge federale che richiedeva alla società madre cinese, ByteDance, di vendere appunto le sue operazioni statunitensi o affrontare un divieto nazionale. Di conseguenza, Google e Apple hanno rimosso TikTok dai loro app store, e i server che ospitavano i dati degli utenti statunitensi hanno iniziato a essere disattivati.
L’intervento di Trump
Poche ore dopo l’oscuramento, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato l’intenzione di emettere un ordine esecutivo per posticipare l’entrata in vigore del divieto, al fine di negoziare un accordo che garantisca la sicurezza nazionale. Trump ha proposto una joint venture in cui gli Stati Uniti detengano una quota del 50% di TikTok. Questa mossa è stata vista come un tentativo di ottenere il favore degli utenti più giovani e di rafforzare le relazioni commerciali con le aziende tecnologiche.
Il ripristino dell’App
In risposta all’annuncio di Trump, TikTok ha iniziato a ripristinare i suoi servizi negli Stati Uniti, ringraziando il presidente eletto per la chiarezza e le assicurazioni fornite. L’azienda ha espresso l’intenzione di collaborare con l’amministrazione per trovare una soluzione a lungo termine che permetta a TikTok di continuare a operare negli Stati Uniti, garantendo al contempo la sicurezza dei dati degli utenti.
I rapporti con la Cina
La situazione evidenzia le complesse dinamiche tra sicurezza nazionale, politica e tecnologia. L’intervento di Trump potrebbe segnare un cambiamento nelle relazioni tra gli Stati Uniti e le aziende tecnologiche cinesi, con potenziali implicazioni per altre piattaforme e servizi. Resta da vedere come si evolveranno le negoziazioni e quale sarà l’impatto sulle relazioni internazionali e sul panorama dei social media.